Parcheggiare l'auto a noleggio a Rodi è semplice se si sa dove cercare. In tutta l'isola troverete solitamente spazi liberi vicino alle spiagge, ai villaggi e a molte attrazioni turistiche. La città di Rodi è l'area più trafficata, dove le zone segnalate utilizzano distributori automatici di biglietti e tariffe a tempo. Con alcuni consigli pratici sulla segnaletica, sugli orari di pagamento e su dove lasciare l'auto prima di entrare nelle zone storiche, potrete parcheggiare con sicurezza e godervi la giornata.
Al di fuori della città, raramente avrete difficoltà a trovare un posto. Le strade costiere e le vie dei villaggi offrono comode aree di parcheggio vicino ai caffè e agli ingressi delle spiagge. Nei siti archeologici più famosi è possibile parcheggiare a pochi passi dall'ingresso. Se avete intenzione di esplorare più tappe in un giorno, cercate di arrivare un po' prima al mattino, in modo da assicurarvi un posto e iniziare la vostra visita in modo rilassato.
La città di Rodi è l'unica zona in cui il parcheggio può risultare stretto durante il giorno. Cercate il cartello blu con la lettera P bianca che indica le zone di parcheggio ufficiali. Quando si parcheggia all'interno di queste zone si acquista un biglietto dalla macchinetta più vicina e lo si espone sul cruscotto. Le tariffe sono applicate durante gli orari di apertura, di solito dal lunedì al sabato. Tenete il biglietto bene in vista e annotate il limite di tempo, così potrete godervi il centro storico senza preoccupazioni.
Se preferite evitare le zone a pagamento, parcheggiate un po' fuori dalle strade più trafficate ed entrate a piedi. Molti visitatori lasciano l'auto vicino alle mura e si godono una breve passeggiata fino al centro medievale. La sera e la domenica è possibile trovare maggiore disponibilità, ma è comunque opportuno arrivare con un piano semplice. Segnate la posizione dell'auto sul telefono, in modo da poter tornare facilmente dopo la cena o una passeggiata al tramonto sulle mura.
Rispettate la segnaletica locale e le linee dipinte. I cartelli gialli o di divieto di sosta indicano di tenersi alla larga. Non bloccate rampe, passi carrai o attraversamenti pedonali. Lasciare spazio sufficiente per gli specchietti e gli scooter che passano. Nelle zone ventose della spiaggia evitate la sabbia soffice e scegliete un terreno solido. Se prevedete una sosta prolungata, scegliete un'area designata piuttosto che una corsia stretta, in modo che il traffico locale possa passare senza stress.
L'ultimo giorno riempite il serbatoio in base alla vostra politica sul carburante e scegliete un parcheggio che faciliti la riconsegna. Se la riconsegna avviene in aeroporto, seguite le indicazioni per l'area designata e lasciate qualche minuto in più in caso di coda. Per le riconsegne in hotel o in città, confermate la posizione esatta il giorno prima e scattate una foto chiara dell'auto parcheggiata. Consegnate le chiavi al nostro personale e conservate la ricevuta finale.
Il parcheggio è gratuito nella maggior parte dei luoghi al di fuori della città di Rodi? Sì. Nei dintorni dei villaggi, delle spiagge e di molti luoghi di interesse si trovano solitamente posti liberi e di facile accesso.
Come funziona il parcheggio a pagamento a Rodi? Parcheggiate in una zona segnalata, acquistate un biglietto dalla macchinetta più vicina ed esponetelo sul cruscotto. Controllate gli orari e i limiti di parcheggio prima di partire.
Dove parcheggiare per il centro storico medievale? Parcheggiate fuori dalle mura o in un'area segnalata nelle vicinanze e godetevi una breve passeggiata nel centro. In questo modo la guida è semplice e si risparmia tempo.
E se non riesco a trovare un posto vicino al mio ristorante? Fate un giro una o due volte, poi scegliete un posto un po' più lontano. Camminerete per qualche minuto, ma eviterete stress e multe.
Ci sono regole particolari che dovrei conoscere? Rispettate i cartelli e le linee dipinte, non bloccate le rampe o gli incroci e mantenete le corsie libere per il traffico locale. In caso di dubbio, scegliete un'area segnalata ufficialmente.