Autonoleggio Rodi

Il castello di Monolithos


Share

Il Castello di Monolithos è uno dei luoghi più suggestivi di Rodi. Si erge su un'alta roccia sopra la costa occidentale con un'ampia vista sul mare e sull'isola di Halki. Con un'auto a noleggio potete raggiungere la base, salire il breve sentiero di gradini ed esplorare le rovine e la piccola cappella bianca in cima. Se desiderate un punto di vista spettacolare, foto tranquille e un assaggio della Rodi medievale, Monolithos è una tappa perfetta.

Perché visitare Monolithos

Il castello corona una roccia solitaria con ampie vedute in ogni direzione. Costruito dai Cavalieri di San Giovanni per sorvegliare la costa e i villaggi vicini, oggi offre una tranquilla passeggiata tra mura in rovina, torri e una piccola cappella. L'ambiente è ideale per i fotografi e per tutti coloro che amano le brevi salite con un panorama appagante. I tramonti sono bellissimi nelle giornate limpide e le mattine sono tranquille con una luce più tenue.

  • Iconiche rovine sulla scogliera con vista panoramica sul mare
  • Sito storico legato ai Cavalieri di San Giovanni
  • Salita breve che si adatta alla maggior parte dei visitatori con scarpe stabili
  • Ottima luce per le foto all'alba e al tramonto

Come arrivare e dove parcheggiare

Monolithos si trova sulla costa occidentale a circa settanta chilometri da Rodi. La strada è panoramica e segue tratti tortuosi con vista sul mare. Quando si raggiunge la roccia, si trovano posti per parcheggiare vicino alla base lungo la strada di accesso. Arrivate prima nei giorni di maggiore affluenza o verso il tramonto per semplificare il parcheggio. Tenete gli oggetti di valore fuori dalla vista e scattate una foto veloce di dove avete lasciato l'auto, in modo che il ritorno sia facile dopo la scalata.

  • Da Rodi città si impiegano circa novanta minuti in condizioni di traffico normale.
  • Seguire le indicazioni per Monolithos e la strada di accesso al castello.
  • Parcheggiate vicino alla base e iniziate la scalata verso la cima.
  • Arrivare presto o un po' prima del tramonto per avere spazi più agevoli.

La salita e ciò che vedrete

Il sentiero inizia sul ciglio della strada e prosegue con gradini di pietra che salgono sulla roccia. Prendete il vostro tempo, indossate scarpe comode e utilizzate i corrimano dove disponibili. In cima si attraversano muretti e spazi aperti con vista sulla costa e sui piccoli isolotti al largo. All'interno del recinto si trova una semplice cappella bianca dedicata a San Panteleimon. Trascorrete qualche minuto all'ombra sul lato nord e godetevi la brezza prima di scendere.

  • Gradini di pietra per raggiungere la vetta con passo sicuro
  • Contorni della rovina, resti della torre e cortili aperti
  • Piccola cappella di San Panteleimon all'interno delle mura
  • Vista su Halki e sulle scogliere della costa occidentale

Orario migliore, sicurezza e semplici consigli

La luce del mattino è delicata e la roccia rimane più fresca. Anche il tardo pomeriggio e il tramonto sono belli, ma più popolari. Portate con voi acqua, cappello e scarpe leggere con grip. Le pietre possono essere lisce in alcuni punti, quindi fate dei piccoli passi e tenete i bambini per mano vicino ai bordi. Nelle giornate di vento la cima è esposta, quindi è bene mantenere un passo fermo ed evitare i bordi esterni. L'ingresso è generalmente gratuito e la visita si abbina bene a una breve sosta in una spiaggia vicina.

  • Visitate la cima presto o verso il tramonto per avere la luce migliore.
  • Portate con voi acqua e crema solare e indossate scarpe comode.
  • Fate attenzione a come camminate sulla pietra liscia e tenete i bambini vicino a voi.
  • Pianificare una sosta rilassante in spiaggia dopo la scalata.

DOMANDA E RISPOSTA

Quanto dista il Castello di Monolithos dalla città di Rodi? Circa settanta chilometri sulla costa occidentale. Il tempo di guida è solitamente di circa novanta minuti, a seconda delle soste e del traffico.

La salita è difficile? Si tratta di una salita breve e costante su gradini di pietra. Indossate scarpe con grip e prendete tempo, soprattutto se c'è vento.

L'ingresso è a pagamento? In genere l'ingresso al sito è gratuito. Controllare i cartelli all'arrivo.

Cosa vedrò in cima? Rovine della fortezza medievale, ampie vedute sul mare e una piccola cappella bianca dedicata a San Panteleimon.

Quando è meglio visitarlo? La mattina presto per l'aria più fresca e i sentieri tranquilli, o il tardo pomeriggio per i colori caldi e le foto al tramonto.

Cookie Settings